
Molto più di una valutazione.
La tua opinione può essere una guida importante per tutte le persone che cercano risposte alle loro esigenze di salute.
Perchè partecipare.
Ogni valutazione è importante, perchè il tuo feedback ci aiuta non solo ad implementare le valutazioni, ma anche a raccogliere e condividere le esperienze, consentendo ad altri come te di orientarsi al meglio.
Inizia il questionario
Ospedale Di Venere
L’Ospedale Di Venere di Carbonara di Bari è un ospedale a gestione diretta e fa parte dell’ASL di Bari insieme a: Ospedale Don Tonino Bello di Molfetta Ospedale F. Fallacara di Triggiano Ospedale M. Sarcone di Terlizzi Ospedale San Giacomo di Monopoli Ospedale San Paolo di Bari Ospedale Santa Maria degli Angeli di Putignano Ospedale Umberto I di Corato.
Scheda
Ospedale F. Miulli
Nel 1973 l’ospedale è stato classificato dalla Regione Puglia come “ospedale generale regionale” in considerazione del numero dei posti letto, delle numerose specializzazioni presenti e del grande bacino d’utenza. Il 30 settembre 2006 venne inaugurata ufficialmente la nuova struttura dell’ospedale “Francesco Miulli” in contrada Curtomartino, al di fuori del centro urbano di Acquaviva del Fonti.
SchedaOspedale SS Annunziata
L’ospedale SS. Annunziata di Taranto è stato fondato nel 1975, e oggi è uno dei riferimenti ospedalieri della regione Puglia.
SchedaCittà di Lecce Hospital
Città di Lecce Hospital è un ospedale privato di Alta Specialità di Lecce, accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale. È specializzato in ambito cardiologico, cardiochirurgico e negli interventi di angioplastica coronarica; è dotato inoltre di una Breast Unit inserita nella rete oncologica regionale
SchedaOspedale Vito Fazzi
L’Azienda Ospedaliera Vito Fazzi è un ospedale civile HUB di II° livello di rilievo nazionale sito nel comune di Lecce. E’ la seconda struttura ospedaliera della Puglia per dimensioni (dopo il Policlinico di Bari). È sede della facoltà di medicina e chirurgia e del centro di ricerca clinico-traslazionale DREAM dell’Università del Salento. L’ospedale è interessato da un processo, cominciato alla fine del 2021, che lo porterà ad acquisire lo status di “azienda ospedaliero-universitaria”.
SchedaCasa Sollievo della Sofferenza
Casa Sollievo della Sofferenza, l’Ospedale di San Giovanni Rotondo voluto da Padre Pio e inaugurato nel 1956, è oggi una realtà di rilievo nell’assistenza sanitaria a livello nazionale e internazionale, conosciuto in tutto il mondo come l’Ospedale di Padre Pio. L’Ospedale si presenta come un complesso di edifici che coprono un’area estesa circa 100.000 metri quadri, distribuiti tra il polo ospedaliero principale, il Poliambulatorio “Giovanni Paolo II” e il Centro di Ricerca ISBREMIT.
SchedaPoliclinico di Foggia
L’Azienda “Ospedali Riuniti” di Foggia nasce come Azienda Ospedaliera il 1 aprile 1997 dalla fusione di tre stabilimenti ospedalieri. La missione del Policlinico è rispondere alla domanda di salute garantendo appropriatezza, sicurezza, qualità ed efficienza delle prestazioni e delle cure anche mediante un progressivo sviluppo della ricerca e un miglioramento delle competenze degli operatori, grazie ad attività didattiche di supporto.
SchedaOspedale A. Perrino
L’Ospedale Di Summa – Perrino è situato a Brindisi sulla Strada Statale 7 e fa parte dell’Azienda sanitaria locale ASL Brindisi, che aggrega anche i presidi di Francavilla Fontana, di Ostuni e di Riabilitazione “Fondazione S. Raffaele”, funzionalmente accorpati ed organizzati in un sistema a rete capace di fornire, in un’organizzazione integrata, livelli di assistenza di medio-alta specializzazione
SchedaOspedale Monsignore Angelo Raffaele Dimiccoli
L’Ospedale Monsignore Dimiccoli è un ospedale a gestione diretta di Barletta e fa parte dell’ASL di Barletta-Andria-Trani insieme a:Ospedale Caduti in Guerra di Canosa Ospedale Lorenzo Bonomo di Andria Ospedale San Nicola Pellegrino di Trani Ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie.
SchedaCasa di Cura Santa Maria
L’ospedale è una moderna struttura ospedaliera polispecialistica accreditato con il Sistema Sanitario Nazionale. Eroga prestazioni di diagnosi e cura in regime di ricovero ordinario, day hospital e day surgery. Nata come clinica ostetrica negli anni ’60, la struttura continua ancora oggi ad orientare prestazioni mediche e servizi in favore della tutela della salute delle donne.
SchedaCasa di Cura Mater Dei Hospital
Il Mater Dei Hospital, il più grande ospedale privato di Bari ,circondato da ampi e verdi giardini, è organizzata su 6 piani, di cui 4 fuori terra e 2 interrati. Oltre ai reparti, agli uffici e gli ambulatori descritti sopra, l’ospedale dispone di una attrezzata sala convegni, di una palestra, della chiesa, e di molti altri spazi a servizio dei pazienti e dei parenti in visita.
SchedaOspedale San Paolo
L’Ospedale “San Paolo” di Bari è un presidio appartenente all’Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) provinciale. Eroga prestazioni sia in regime di ricovero, con una capacità ricettiva di 217 posti letto. Al San Paolo fanno capo l’Ospedale “M. Sarcone” di Terlizzi, l’Ospedale “Umberto I” di Corato ed il “Don Tonino Bello” di Molfetta.
SchedaaBRCAdabra
Siamo la prima associazione nazionale nata per supportare i portatori della variante patogenetica dei geni BRCA1 e BRCA2 e le loro famiglie.
Collaboriamo con sanitari e istituzioni per diffondere la corretta informazione sui tumori BRCA associati e individuare la popolazione a rischio.
Definiamo percorsi dedicati alla prevenzione e cura dei tumori eredo-familiari, indirizzando gli utenti su strutture specializzate, sostenendo anche la ricerca scientifica.
Vai al sito